![]() Visualizza Ingrandimento |
Fagiolini |
|
|
||
Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto | ||
I fagiolini sono un ortaggio dal gusto delicato; in pratica sono una varietà di fagiolo raccolto molto prima della maturazione, quando il baccello è ancora sottile e i semi allo stadio embrionale. In alcune regioni del nord si chiamano anche cornetti, specie quelli che hanno un baccello arcuato. Ma ne esistono diverse varietà e dimensioni, verdi, gialli o violacei. Per tutti vale la regola che prima di consumarli (esclusivamente cotti!) bisogna eliminare le code che si trovano alle due estremità, tirando l’estremità spezzata in modo da eliminare il “filo”, ossia la parte fibrosa e dura.Per quanto riguarda il loro valore nutritivo, i fagiolini sono ricchissimi: contengono fibra in abbondanza e sali minerali (fosforo, silice, calcio, nichel, rame, cobalto) e vitamine (A, B9, C) in quantità elevate. Per questo sono una sorta di ricostituente naturale: indicati per chi soffre di astenia, anemia, malattie del fegato, del pancreas (incluso il diabete) e dei reni. Al contrario dei fagioli, di cui abbiamo già parlato, sviluppano poche calorie, grazie alla bassa percentuale di amidi. Trattandosi infatti dell’involucro di fagioli microscopici, sono da considerarsi un ortaggio e non un legume: infatti non sono una fonte di proteine. |
||